SallusTappa

Anno scolastico 2023/2024

L’Istituto Bandini ed il riciclo del sughero

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2022 al 31 Agosto 2024

Descrizione del progetto

Premessa
L’Istituto Bandini è da alcuni anni impegnato in un percorso didattico e di educazione alla cittadinanza, denominato Sallustio Sostenibile, inerente la sostenibilità in numerose sfaccettature. L’economia circolare, dalla raccolta differenziata alle applicazioni delle materie prime-seconde, è argomento didattico e di educazione civica, anche tramite la raccolta differenziata all’interno della scuola di carta e cartone, vetro e multimateriale, pile esauste, piccoli RAEE. Il sughero rappresenta il passo successivo che abbiamo deciso di compiere. Un materiale “povero” ma pregiato, una biomassa virtuosa e riciclabile e da molteplici utilizzi, da quello alimentare al packaging, da nuove forme di arredo all’isolamento termico ed acustico.

Sintesi delle azioni
L’Istituto stimola, all’interno della propria popolazione, il conferimento di tappi di sughero utilizzati, tramite l’installazione temporanea di contenitori dedicati. Il risultato della raccolta sarà consegnato ad una azienda di trasformazione del sughero che lo utilizzerà come materia prima-seconda in particolar modo per la realizzazione di pannellature per l’isolamento termico ed acustico di edifici, oltre che per altre applicazioni. Gli studenti saranno coinvolti nella raccolta, nella fase di conferimento all’azienda di trasformazione (con visita agli impianti di processo), nella fase di applicazione delle pannellature isolanti (con visita ad un cantiere edile). La scuola si apre, per il progetto SallusTappa, anche all’esterno, grazie a numerose collaborazioni. Associazioni, enoteche, ristoranti e molti altri soggetti sono già coinvolti nella raccolta e nel conferimento, presso il nostro Istituto, dei tappi. Stanno aderendo all’iniziativa anche alcuni Istituti Comprensivi, che fungeranno da hub di raccolta.

Impatto
Il coinvolgimento diretto degli studenti e di tutto il personale, docente e non docente, garantisce tramite il meccanismo del learning-by-doing, la più elevata trasformazione tra concetti teorici dell’economia circolare alle applicazioni pratiche del percorso della materia. L’acquisizione della sensibilità personale verso la circolarità degli utilizzi della materia, tramite una partecipazione concreta, offre le migliori ricadute sulla applicazione delle
Buone Pratiche sulla sostenibilità ad ogni partecipante. La popolazione scolastica, comprensiva di studenti e personale, consta di circa 1.000 persone, ma questo valore è destinato a crescere molto rapidamente grazie alle collaborazioni già in essere ed alla forte sensibilità incontrata sul nostro percorso.

Come aderire
L’adesione è semplicissima, basta raccogliere tappi di sughero (da vino o da spumante, attenzione ad evitare gabbiette metalliche e tappi in plastica) e consegnarli all’Istituto Bandini (Via Cesare Battisti, 11), anche tramite i nostri studenti. Non c’è un quantitativo minimo. Per informazioni e contatti scrivici a sallustappa@istitutobandini.it