AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Economico giuridico – Relazione Internazionali e Marketing (Quadriennale)

Corso Quadriennale

Cos'è

I percorsi quadriennali sperimentali assicurano l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di studi di riferimento, compreso l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica, facendo ricorso alla flessibilità didattica e organizzativa consentita dall’autonomia delle istituzioni scolastiche, alla didattica laboratoriale, all’adozione di metodologie innovative, alla didattica digitale e all’utilizzo di tutte le risorse strumentali e professionali disponibili nell’organico dell’autonomia.

L’Istituto di Istruzione Superiore Sallustio Bandini di Siena è una delle 1000 scuole in Italia, unica nella provincia di Siena, che sperimenterà il percorso quadriennale nell’anno scolastico 2023/24. E’ un indirizzo ordinamentale previsto nel piano di studi con un percorso tradizionale di tipo quinquennale. La novità per il 2023/24 è che l’Istituto è rientrato nella sperimentazione nazionale del Ministero dell’Istruzione che ha approvato il progetto didattico proposto.

Il percorso, della durata di 4 anni, permette di raggiungere le medesime conoscenze, competenze ed abilità del corso quinquennale consentendo l’accesso anticipato ai corsi universitari o al mondo del lavoro, offrendo così ai giovani un’opportunità più vicina agli standard europei.

Prevede 40 ore settimanali di cui 30 al mattino (dal lunedì al venerdì), sei ore settimanali al pomeriggio per attività didattico/laboratoriali in presenza e quattro ore settimanali a distanza per recuperi, approfondimenti ed aiuto allo studio.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso si rivolge a chi:

  • è interessato allo studio e alla conoscenza dei mercati nazionali e globali;
  • vuole conoscere le modalità di gestione dell’impresa per poter operare, anche in prima persona, alla promozione di progetti e attività imprenditoriali sui mercati esteri o di import/export;
  • vuole conoscere le modalità e le attività di pubblicizzazione e promozione dell’azienda sui mercati nazionali ed esteri;
  • è interessato allo studio delle dinamiche economiche internazionali.

COMPETENZE ACQUISITE

Il diplomato in questo indirizzo ha competenze:

  • nell’amministrazione e gestione dell’impresa anche sui mercati esteri e nella finanza aziendale;
  • relative al marketing e alla comunicazione aziendale anche in ambito internazionale;
  • nell’operatività in titoli e cambi esteri;
  • nel campo delle relazionali internazionali.

I PUNTI DI FORZA

  • lo studio di tre lingue straniere sin dal primo anno con un monte ore medio di 10 ore settimanali con possibilità di potenziare ulteriormente lo studio tramite esperienze all’estero;
  • ottima base umanistica con una media di 9 ore settimanali di italiano, storia e geografia, particolarmente rinforzato nel biennio;
  • graduale professionalizzazione degli apprendimenti soprattutto nel secondo biennio, con più di 10 ore settimanali di discipline in ambito economico-giuridico;
  • buona la presenza delle discipline scientifico-tecnologiche;
  • collaborazione con l’Università degli Studi di Siena – Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali per l’articolazione del curricolo formativo attraverso l’attivazione di insegnamenti opzionali/approfondimenti nell’ambito delle discipline professionalizzanti, anche in funzione orientativa.

CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE

  • motivazione e impegno;
  • desiderio di mettersi alla prova e sperimentare anche in gruppo;
  • interesse per l’utilizzo della tecnologia nell’apprendimento;
  • spirito d’iniziativa (auto imprenditorialità);
  • curiosità.

SVILUPPI PROFESSIONALI

Il diplomato è in grado di:

  • operare nei settori dell’ import/export delle imprese pubbliche e private;
  • operare nelle società di promozione e commercializzazione dei prodotti sui mercati esteri;
  • operare nelle società assicurative e finanziarie.

Tra le figure professionali più richieste: Addetto alla contabilità generale, Direttore commerciale, Responsabile della comunicazione, Responsabile import-export.

PROPOSTA QUADRO ORARIO SETTIMANALE

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ
Mattina 6 ore 6 ore 6 ore 6 ore 6 ore
Pomeriggio 4 ore DAD 3 ore presenza 3 ore presenza

 

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    via Cesare Battisti 11 - Siena

  • CAP

    5310

  • Orari

    Lunedì 10:00/12:00
    Martedì 10:00/12:00 14:30/16:30
    Mercoledì 10:00/12:00
    Giovedì 10:00/12:00
    Venerdì 10:00/12:00

Programma di studio

DISCIPLINE I II III IV
Lingua e letteratura italiana 5 5 5 5
Storia 3 3 2 2
Matematica 5 4 4 4
Lingua inglese 4 3 4 4
Seconda lingua comunitaria (spagnolo) 4 3 4 4
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Scienze integrate (Fisica) 2
Scienze integrate (Chimica) 2
Informatica 2 2
Geografica 3 3
Religione cattolica o attività alternative 1 1 2 1
Scienze motorie e sportive 2 2 3 3
Diritto ed economia 2
Terza lingua straniera (tedesco) 2 2 3 2
Economia aziendale e geo-politica 3 3 7 7
Diritto 3 2 3
Relazioni internazionali 2 2 3
Tecnologie della comunicazione 2 2
Totale ore di lezione settimanali 40 40 40 40

Contatti