AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Economico giuridico – Amministrazione, Finanza e Marketing

Amministrazione, Finanza e Marketing

Cos'è

L’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing si articola in un biennio ed in un triennio di specializzazione. Il biennio ha lo scopo di accogliere, di potenziare le competenze trasversali e di introdurre gli studenti alle materie di indirizzo. Nel triennio di specializzazione, per approfondire tecnologie e metodologie specifiche, sono previsti due indirizzi:

  • AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
  • SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Questo ambito di studi si caratterizza per l’analisi del mercato e delle realtà economico-aziendali nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, per l’utilizzo delle tecnologie e delle forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera. In particolare, le discipline specialistiche del triennio mirano anche a far comprendere la continua evoluzione delle normative e delle realtà economiche, nazionali ed internazionali. Un aspetto fondamentale per il settore economico è costituito dall’educazione all’imprenditorialità, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Le competenze imprenditoriali infatti, sono il motore dell’innovazione, della competitività e della crescita. La loro acquisizione consente agli studenti di sviluppare una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili, che gli consentono di organizzare il proprio futuro professionale tenendo conto dei processi in atto e della mutevole realtà.

Dall’anno scolastico 2020-21 è stata attivata per l’indirizzo la “Classe 3.0”: un nuovo modo di fare lezione e stare a scuola. Al momento dell’iscrizione le famiglie potranno indicare la scelta tra corso ordinario e corso 3.0. Lo studente che sceglierà il corso 3.0 dovrà essere in possesso di un tablet che risponda alle caratteristiche tecniche fornite dalla scuola. Con l’uso di queste nuove tecnologie e dei nuovi laboratori digitali vengono svolte attività a scuola ed a casa volte a preparare gli studenti alle nuove sfide del mercato del lavoro.

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

L’amministrazione, la finanza ed il marketing sono il cuore di ogni impresa; la loro conoscenza e corretta gestione è strategica per il successo di ogni iniziativa imprenditoriale. Il triennio di specializzazione in Amministrazione Finanza e Marketing ha lo scopo di sviluppare solide competenze relative alla gestione dell’azienda, all’interpretazione dei risultati economici attraverso la redazione del bilancio e capacità manageriali.

Uno studio accurato riguarderà le specifiche funzioni con le quali si articola il sistema azienda ed in particolare: l’amministrazione dell’impresa, la pianificazione ed il controllo, la finanza aziendale, le tecniche e le politiche di marketing.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso si rivolge a chi:

  • è interessato allo studio e alla conoscenza dei mercati, locali e nazionali;
  • vuole conoscere le modalità di gestione dell’impresa per poter operare, anche in prima persona, alla promozione di progetti e attività imprenditoriali;
  • vuole scoprire soluzioni innovative riguardanti il processo produttivo, lo studio del prodotto, le attività di marketing;
  • vuole conoscere le modalità e le attività di pubblicizzazione e promozione dell’azienda.

COMPETENZE ACQUISITE

Il diplomato in questo indirizzo ha competenze:

  • nel campo del diritto commerciale e tributario e dell’ economia politica;
  • nell’amministrazione e gestione dell’impresa e nella finanza aziendale;
  • relative al marketing e alla comunicazione aziendale;
  • manageriali.

SVILUPPI PROFESSIONALI

Il diplomato è in grado di:

  • avviare e gestire in proprio una piccola impresa;
  • operare nei settori dell’ amministrazione, pianificazione e controllo dell’impresa pubblica e privata;
  • operare nelle società di promozione e commercializzazione dei prodotti;
  • operare nelle società assicurative e finanziarie.

Tra le figure professionali più richieste: Addetto alla contabilità generale, Direttore commerciale, Responsabile della comunicazione, Responsabile del bilancio.

 

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    via Cesare Battisti 11 - Siena

  • CAP

    5310

  • Orari

    Lunedì 10:00/12:00
    Martedì 10:00/12:00 14:30/16:30
    Mercoledì 10:00/12:00
    Giovedì 10:00/12:00
    Venerdì 10:00/12:00

Programma di studio

DISCIPLINE I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Seconda lingua comunitaria (spagnolo) 3 3 3 3 3
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Scienze integrate (Fisica) 2
Scienze integrate (Chimica) 2
Geografica 3 3
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Informatica 2 2 2 2
Diritto ed economia 2 2
Economia aziendale 2 2 6 7 8
Diritto 3 3 3
Economia politica 3 2 3
Totale ore di lezione settimanali 32 32 32 32 32

Contatti