GRAFICA E COMUNICAZIONE

Comunicazione visiva – Fotografia, cinema, Tv

Fotografia, cinema, Tv

Cos'è

L’indirizzo intende formare dei tecnici della comunicazione in grado di affrontare i linguaggi della fotografia e delle immagini in movimento sapendone decodificare i prodotti, conoscendone la storia e i generi di appartenenza e riuscendo a gestire gli aspetti pratici della progettazione e della produzione.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso si rivolge a chi:

  • si sente creativo e vuole mettere la sua creatività al servizio del mercato del lavoro;
  • è interessato a forme di espressione visiva realizzate tramite i nuovi linguaggi e tecnologie della fotografia digitale e del videomaking per il cinema, la tv o il web;
  • vuole collocarsi professionalmente in questi settori o vuole successivamente acquisire una ulteriore specializzazione universitaria.

COMPETENZE ACQUISITE

  • storia, generi e linguaggi della comunicazione fotografica e cinematografica;
  • tecniche di utilizzo delle attrezzature di ripresa digitale in esterni e in studio (fotocamere, videocamere, allestimento set, luci da studio, ecc.);
  • gestione delle fasi operative: progettazione, realizzazione, postproduzione, pubblicazione e diffusione con le nuove tecnologie e canali digitali;
  • tecniche di postproduzione digitale (software di fotoritocco, montaggio video, ecc.);
  • principi di base di progettazione grafica.

SVILUPPI PROFESSIONALI

  • fotografo nei vari settori specifici: moda, reportage, fotogiornalismo, fotografia pubblicitaria, matrimonio, ritratto, architettura, fotografia di scena e eventi, natura, ecc.;
  • film e videomaker, video designer, produttore, regista, operatore, montatore, per la produzione di videoclip, spot, trailer, film, programmi tv, documentari, interviste, video per lo spettacolo, per il teatro, sfilate di moda ed eventi;
  • impiego in aziende dei settori elencati o libera professione.

 

A cosa serve

Multicanalità, digitalizzazione, virtualizzazione, cloud, mobile, social, sono le parole chiave del nuovo millennio. Negli ultimi vent’anni le professioni della comunicazione sono cresciute costantemente. I profili che possiamo inserire in questo vasto settore vanno dalla comunicazione istituzionale alla pubblicità, dal giornalismo allo spettacolo, dal cinema alla fotografia, alla grafica digitale. Questa varietà è stata poi amplificata dal diffondersi delle nuove tecnologie. La rivoluzione digitale ha moltiplicato le piattaforme, per cui oggi la comunicazione passa obbligatoriamente per un mix di immagini, carta, digitale, social network.

Esistono quindi lavori creativi che vanno in controtendenza rispetto all’attuale contesto occupazionale, offrendo molte opportunità professionali. Sempre più professionisti del settore creativo si formano nel nostro paese e restano qui perchè l’Italia è la seconda industria creativa in Europa, preceduta solo dalla Germania. Gli artefici di questo movimento d’innovazione sono i nativi digitali.

L’indirizzo Comunicazione visiva ha lo scopo di far acquisire allo studente le competenze per intervenire nei processi produttivi del settore grafico, editoriale, audiovisivo e multimediale. L’alunno impara attraverso un modello didattico che pone lo studente e la sua creatività al centro del processo formativo che supera il dualismo fra teoria e pratica e privilegia la sua esperienza personale.

Gli studenti sviluppano così progetti di comunicazione integrata, spesso con collaborazioni con enti e aziende del territorio, come ad esempio: IMER International, Natech, Lo Sdrucciolo, Comune di Siena, Emergency solutions.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Programma di studio

DISCIPLINE I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Geografica 1
Scienze integrate (Fisica) 3 3
Scienze integrate (Chimica) 3 3
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3
Tecnologie informatiche 3
S.T.A.* – Linguaggi e tecniche della Comunicazione Visiva e Multimediale (lab.) 3
Complementi di matematica 1 1
Teoria della comunicazione 2 3
Progettazione multimediale 4 4 4
Tecnologie dei processi e storia dei linguaggi visivi 5 4 4
Organizzazione e gestione dei processi produttivi 4
Laboratori tecnici 5 5 5
Totale ore di lezione settimanali 33 32 32 32 32

* Scienze e Tecnologie Applicate – Materia propedeutica alla scelta dell’indirizzo nel triennio

Contatti