Giorno della memoria 2024

Al Bandini una grande lezione di storia, un grande momento per ricordare le vittime della Shoah.

Avatar utente

Personale scolastico

0

Il prof. Massimiliano Guderzo, docente di storia delle relazioni internazionali presso l’Ateneo di Siena ha parlato ai ragazzi delle classi quinte toccando vari punti, l’importanza delle fonti e l’approccio metodologico; ha parlato del valore della memoria, per dare memoria, per tramandare memoria.

Nella seconda parte del suo intervento, Guderzo ha ripercorso le tappe fondamentali che dal
Mein Kampf portarono alla risoluzione finale e allo sterminio di sei milioni di ebrei.

Un lavoro interessante è stato presentato dai ragazzi della grafica, gli studenti hanno realizzato una carta geografica tempestata da Qrcode nei luoghi dove si sono perpetrati gli stermini.

Sicuramente una giornata molto importante, con gli studenti che hanno ricordato anche Alessandro Foligno, studente del Bandini che a causa delle leggi razziali del 1938 fu allontanato da scuola perché ebreo. Ad Alessandro Foligno a tutte le persone trucidate per motivi razzisti va il pensiero delle ragazze e dei ragazzi del Bandini.

Gallery

Circolari, notizie, eventi correlati